Dispense Online
- "Appunti di Astronmia" di E.De Rosa, A.Rinalducci,F.Santi (scorri pagina)
- "Il percorso diurno e notturno del Sole", di Giuseppe Gilberto (Associazione Cernuschese Astrofili)
Per visualizzare correttamente le dispense in pdf è necessario aver instalato Acrobat Reader , se ne sei sprovvisto puoi scaricare Acrobat Reader v.5 dalla sezione download del nostro sito.
APPUNTI DI ASTRONOMIA
E. De Rosa - A. Rinalducci - F. Santi
Abbiamo inserito su questo sito "Appunti di Astronomia", una raccolta di dispense preparate da noi del GAK, frutto di due anni di lezioni e seminari e destinate agli allievi del nostro corso di astronomia. Gli argomenti trattati sono l'astronomia descrittiva e i sistemi di coordinate, la misura del tempo in relazione ai movimenti della Terra, il moto dei pianeti e della Luna, i principi dell'ottica, del funzionamento dei telescopi e della visione, la fotografia astronomica e l'osservazione del cielo. Il testo costituisce un valido ausilio per chiunque voglia cimentarsi con l'astronomia pratica senza trascurare le fondamentali e indispensabili nozioni teoriche. La comprensibilità del testo è studiata per il bagaglio di conoscenze degli studenti della scuola secondaria superiore.
L'edizione "cartacea" (novembre 96) comprende 7 capitoli e 5 appendici, decine di figure, e dei semplici esercizi, per un totale di oltre 150 pagine.
L'opera è di pubblica consultazione, ma resta proprietà letteraria e opera di ingegno degli Autori che hanno perso due anni nell'elaborare, scrivere e correggere i testi e gli esercizi. La sua diffusione è consentita, ma è vietato riprodurla abusivamente per sfruttarla a fini di lucro. Nessun compenso è dovuto né agli autori, né a chiunque fornisca quest'opera a qualsiasi titolo; è, invece, obbligo riportare fedelmente e integralmente il testo così com'è, con i nomi dei tre Autori.
E. De Rosa - A. Rinalducci - F. Santi
APPUNTI DI ASTRONOMIA
Indice delle dispense:
Introduzione Capitolo 1 - L'Astronomia Descrittiva Capitolo 2 - La Misura Del Tempo Capitolo 3 - Il Moto dei Pianeti Capitolo 4 - La Luna Capitolo 5 - L'ottica e il Telescopio - La percezione visiva Capitolo 6 - La Fotografia Astronomica Capitolo 7 - L'Osservazione del Cielo Appendice A - Interpolazione Appendice B - Il sistema sessagesimale : metodi di conversione Appendice C - Il problema del sorgere, del Transito e del Tramontare Appendice D - Astronomia col Computer Appendice E - Calcolo approssimativo delle Effemeridi dei Pianeti Nota Bibligrafica Soluzioni dei problemi proposti |
clicca sui capitoli per visualizzarli in formato pdf, oppure

Il percorso diurno e notturno del Sole
Presentazione PPT di Giuseppe Gilberto (Associazione Cernuschese Astrofili)
Scarica la presentazione
