Ecco alcuni link utili all’astrofili sia esperto che non.
Liceo Scientifico Keplero, la “sede” del Gak http://www.liceokepleroroma.it
Links di libere associazioni di astronomia o di astrofili
(in attesa di convalida e inserimento informazioni) 
Links a siti contenenti materiale d’interesse astronomico
 altri link non astronomici 
(siti su cui il nostro sito è segnalato) 
Associazioni e gruppi Astrofili
Associazione Ligure Astrofili Polaris
  E’ un’Associazione che riunisce giovani e meno giovani accomunati dall’interesse per l’astronomia e le discipline scientifiche ad essa correlate. E’ attiva sul territorio ligure, e si occupa di astronomia, astronautica, fotografia del cielo, archeoastronomia, meteorologia, costruzione di telescopi ecc..
 E’ un’Associazione che riunisce giovani e meno giovani accomunati dall’interesse per l’astronomia e le discipline scientifiche ad essa correlate. E’ attiva sul territorio ligure, e si occupa di astronomia, astronautica, fotografia del cielo, archeoastronomia, meteorologia, costruzione di telescopi ecc..
Sede: Genova – Piazza Palermo 10/b – 16129 
Tel.: 346/2402066
Web: http://www.astropolaris.it
e-mail: info@astropolaris.it
Associazione Cernuschese Astrofili
  Fondata ufficialmente il 22 ottobre 1988, e’ nata nel giugno dello stesso anno, con lo scopo di divulgare le conoscenze astronomiche. Il gruppo consiste in sezioni didattiche e osservative: lezioni regolari nelle scuole medie inferiori, incontri pubblici nelle biblioteche, conferenze interne, serate osservative pubbliche o uscite in alta montagna per seguire eventi particolari.
 Fondata ufficialmente il 22 ottobre 1988, e’ nata nel giugno dello stesso anno, con lo scopo di divulgare le conoscenze astronomiche. Il gruppo consiste in sezioni didattiche e osservative: lezioni regolari nelle scuole medie inferiori, incontri pubblici nelle biblioteche, conferenze interne, serate osservative pubbliche o uscite in alta montagna per seguire eventi particolari. 
 Sede: Osservatorio astronomico civico «Gabriele Barletta»; Via della Martesana (località Cascina Villa) a Cernusco sul Naviglio – Milano. 
Web: http://www.astrofilicernusco.org
Altro: L’ associazione si riunisce alle 21.15 di tutti i Venerdì non festivi presso l´Osservatorio Le riunioni sono aperte a tutti. 
Gruppo M1 – Astrofili Castiglionesi
 Il Gruppo, punto di riferimento dell’Alto Appennino bolognese, si occupa di attività divulgativa, osservativa, ricerca e didattica delle scienze astronomiche.
 Il Gruppo, punto di riferimento dell’Alto Appennino bolognese, si occupa di attività divulgativa, osservativa, ricerca e didattica delle scienze astronomiche. 
Sede: Via Monte Baducco 24 – 40035 Castiglione dei Pepoli (Bologna)
Web: http://www.gruppom1.it
e-mail: gruppom1@tiscali.it
Gruppo Astrofili M13
 Il Gruppo Astrofili M13, attivo dal 1998, propone attività osservative, divulgative e teoriche, con lezioni interne gestite direttamente dai soci. Si dedica inoltre all’astrofotografia digitale, offrendo sul sito un’ampia galleria di immagini.
Il Gruppo Astrofili M13, attivo dal 1998, propone attività osservative, divulgative e teoriche, con lezioni interne gestite direttamente dai soci. Si dedica inoltre all’astrofotografia digitale, offrendo sul sito un’ampia galleria di immagini.
Web:  htt://www.m13.it/
e-mail: tibigian@tin.it
Associazione Astrofili Tethys
 Fondata nel 1987 a Rivanazzano (PV), quale circolo culturale della Biblioteca Civica “P. Migliora”, l’Associazione Astrofili Tethys, oggi associazione autonoma, svolge la propria attività in tutto il territorio dell’Oltrepo pavese e delle province di Pavia ed Alessandria, promuovendo talora iniziative culturali anche di interesse interregionale. La didattica e lo studio teorico e pratico delle scienze astronomiche ed affini sono le finalità primarie cui si ispira l’attività dell’Associazione Tethys.
Fondata nel 1987 a Rivanazzano (PV), quale circolo culturale della Biblioteca Civica “P. Migliora”, l’Associazione Astrofili Tethys, oggi associazione autonoma, svolge la propria attività in tutto il territorio dell’Oltrepo pavese e delle province di Pavia ed Alessandria, promuovendo talora iniziative culturali anche di interesse interregionale. La didattica e lo studio teorico e pratico delle scienze astronomiche ed affini sono le finalità primarie cui si ispira l’attività dell’Associazione Tethys.
L’attuale sede è presso la Scuola Elementare Dante Alighieri di Via Manzoni 4 a Voghera (PV), la sede è aperta ogni martedì a partire dalle 21,30.
Sito web: www.astrotethys.org
E-mail: tethys@astrotethys.org
Astroclub Ostia
 Siamo un pugno di amici che condividono la stessa passione: l’astronomia. Ogni sera siamo a “testa in su” per vedere cosa offre il cielo, un quarto di luna, una congiunzione, una cometa o più semplicemente la sua contemplazione. Con gli anni la passione si è consolidata, ha posto radici profonde, radici che traggono il nutrimento dalle capacità che ognuno mette al servizio dell’altro in maniera spontanea e sincera.
Siamo un pugno di amici che condividono la stessa passione: l’astronomia. Ogni sera siamo a “testa in su” per vedere cosa offre il cielo, un quarto di luna, una congiunzione, una cometa o più semplicemente la sua contemplazione. Con gli anni la passione si è consolidata, ha posto radici profonde, radici che traggono il nutrimento dalle capacità che ognuno mette al servizio dell’altro in maniera spontanea e sincera. 
Sito: http://www.astroclubostia.it
Mail: info@astroclubostia.it 
Associazione provinciale Astrofili Novaresi
 Il centro e’ sorto su iniziativa di un gruppo di appassionati che si e’ costituito in Associazione nel marzo del 1968.
Il centro e’ sorto su iniziativa di un gruppo di appassionati che si e’ costituito in Associazione nel marzo del 1968.
Nel corso degli anni e’ stato individuato un terreno sul quale e’ iniziata la costruzione del Centro Astronomico 
Sito: http://www.apan.it/
Mail: divirg@dvc-software.com
Associazione Acquavivese Astrofili “Hertzsprung-Russell”
 Le principali attività dell’Associazione Acquavivese Astrofili “Hertzsprung-Russell”, ente gestore dell’Osservatorio Astronomico Comunale di Acquaviva delle Fonti, sono la didattica e la ricerca. L’attività didattica e divulgativa è rivolta soprattutto alle scuole con le quali collabora ed organizza seminari e corsi rivolti a studenti ed insegnanti. A tal proposito ha di recente ha stipulato un accordo con l’ANISN Puglia. L’attività scientifica si svolge attualmente nell’ambito di tre sezioni qui di seguito elencate: sezione pianeti, sezione profondo cielo, sezione fotometria fotoelettrica e CCD. Quest’ultima, la più importanteè rivolta principalmente allo studio delle Galassie Attive ed in particolare delle Blazar.
 Le principali attività dell’Associazione Acquavivese Astrofili “Hertzsprung-Russell”, ente gestore dell’Osservatorio Astronomico Comunale di Acquaviva delle Fonti, sono la didattica e la ricerca. L’attività didattica e divulgativa è rivolta soprattutto alle scuole con le quali collabora ed organizza seminari e corsi rivolti a studenti ed insegnanti. A tal proposito ha di recente ha stipulato un accordo con l’ANISN Puglia. L’attività scientifica si svolge attualmente nell’ambito di tre sezioni qui di seguito elencate: sezione pianeti, sezione profondo cielo, sezione fotometria fotoelettrica e CCD. Quest’ultima, la più importanteè rivolta principalmente allo studio delle Galassie Attive ed in particolare delle Blazar.
Sito: http://www.osservatorioacquaviva.it/
Mail: associazione.astrofili@osservatorioacquaviva.it
G.A.F. 2000 – Gruppo Astrofili Firenze 2000
 Astronomia: Articoli, immagini e notiziario in pdf tutti curati da GAF 2000 – Gruppo Astrofili Firenze 2000
Astronomia: Articoli, immagini e notiziario in pdf tutti curati da GAF 2000 – Gruppo Astrofili Firenze 2000 
Sito: http://www.gaf2000.it 
Mail:
ALPA – Associazione del Libero Pensiero Astronomico
 Associazione ravennate che presenta le proprie attività e fornisce manuali per osservazioni astronomiche.
 Associazione ravennate che presenta le proprie attività e fornisce manuali per osservazioni astronomiche. 
Sede: San Roumualdo – Ravenna 
Sito:http://www.alparavenna.it/ 
Mail: alpa@alparavenna.it 
Astrolab – L’affascinante mondo dell’astronomia
 Informazioni, news, curiosità, articoli ed utility dall’affascinante mondo dell’astronomia
Informazioni, news, curiosità, articoli ed utility dall’affascinante mondo dell’astronomia
Sito:http://astrolab.altervista.org/ 
Mail: skylark81@tin.it 
Sutri Astronomical Observer
Un buon sito dove potrete trovare articoli, tecniche, consigli ma specialmente fotografie astronomiche.
Sito: http://www.saocenter.it/
