Progetto Seti@Home
Il progetto SETI@Home (Search for Extraterrestrial Intelligence at Home) è un progetto di calcolo distribuito che cerca segnali di vita intelligente provenienti dallo spazio.Si, ma come si cerca la vita intelligente fuori dalla terra e poi cos'è il calcolo distribuito?
Cominciamo da quest'ultimo. Per trasportare un masso di 100 Kg ci sono due modi:
- usare una ruspa
- dividere il masso in tanti pezzetti da 100g e trovare 1000 persone che si mettono in tasca un sassolino di 100 g e lo portano a destinazione.
A questo il programma effettua il download di un frammento di segnale registrato dal radiotelescopio di Arecibo e il proprio computer, sfruttando i tempi morti nel suo utilizzo, inizierà a fare l'analisi di quel frammento.Alla fine dell'analisi, il programma chiede di connettersi ad internet per spedire i risultati dell'analisi al server dell'università di Berkeley che gestisce, ed ha fondato, il progetto. Quindi tutto ricomincia con il download di un nuovo frammento e così via. Oggi il SETI ha una comunità che nel complesso ha una capacità di calcolo superiore al più grande supercomputer mai costruito!Ora vediamo come si cerca intelligenza extraterrestre ...
La probabilità che esistano altre forme di vita nell'Universo si incrementa ogni giorno di più. Sono stati già scoperti un centinaio di pianeti orbitanti intorno ad altre stelle, ed il cosmo abbonda degli stessi elementi chimici che costituiscono le nostre cellule.
Tuttavia la probabilità di incontrarci o ricevere i loro eventuali segnali radio è molto più bassa, a causa delle enormi distanze tra i corpi celesti nello spazio e delle differenze di cultura, tecnologia e quant'altro che ci separano.

Questo è l'obiettivo centrato dal sistema Serendip IV che cerca segnali radio alieni lavorando in parallelo alle osservazioni in corso al radiotelescopio in cui è installato senza alterarle. Tale apparecchio cerca segnali radio di provenienza extraterrestre alla frequenza e puntamento richiesti in quel momento dal radioastronomo all'interno di un determinato programma osservativo; in questo modo si può lavorare gratuitamente per 24 ore al giorno e per tutto l' anno.
Il SETI-Italia è un programma a fondi "zero" ed è particolarmente utile perché con la stessa acquisizione dati Serendip IV, si possono monitorare le interferenze radio terrestri. Queste ultime, infatti minano continuamente e sempre più l'operatività dei radiotelescopi. Il SETI, quindi, è ricerca pura volta esclusivamente al fine di avere la certezza di non essere soli! Nulla a che vedere sulla possibilità di instaurare dialoghi interstellari che, al momento, a nostro avviso rimane solo un affascinante tema per la fiction cinematografica.
SETI Italia Team
Articolo tratto dalla pagina :
http://www.seti-italia.cnr.it/Premessa/Premessa.htm
Progetto Seti
Sito ufficiale (in inglese)
http://setiathome.ssl.berkeley.edu/
Sito ufficiale Italiano
http://www.seti-italia.cnr.it/
Altri link sul Seti@home
