Missioni spaziali su Marte :
Le sonde Mariner
Le Sonde Mariner erano una serie di navicelle, usate per esplorazioni planetarie in modalità fly-by e rappresentarono i primi successi del fly-by sul Pianeta Marte, riportando a terra le prime fotografie della superfice marziana.
Erano programmate per condurre osservazioni scientifiche di Marte di primaria importanza e per ritrasmettere questi dati alla Terra.
Gli altri obiettivi della missione erano di rilevare settori e di effettuare particolari rilevamenti nello spazio interplanetario nei pressi di Marte e di fornire esperienze nella conoscnenza delle capacità dell'ingegneria per voli interplanetari di lunga durata
Mariner 2
Una delle due Mariner non dirette verso Marte , è la prima sonda ad essersi avvicinata con successo a Venere nel dicembre 1962: ha raccolto informazioni che hanno confermato che Venere è un mondo molto caldo (430 gradi Celsius, ora rivisti a 480), con un'atmosfera coperta di nubi composta per lo più di anidride carbonica.
|
Mariner 3
Lanciata il 5 novembre 1964, andò perduta poiché la sua copertura protettiva non riuscì ad aprirsi nel momento in cui la sonda entrò nello spazio interplanetario. Incapace di raccogliere l'energia del sole dai suoi pannelli solari, la sonda morì quando si scaricarono le sue batterie e attualmente è in orbita intorno al Sole. Doveva avvicinarsi a Marte assieme al Mariner 4.
|
Mariner 4
Sonda sorella del Mariner 3, raggiunse Marte nel 1965 e raccolse le prime immagini ravvicinate della superficie marziana (22 in tutto) durante il sorvolo del pianeta. Trovò un mondo craterizzato con un'atmosfera molto più sottile di quanto si credesse. Da questo primo esame molti scienziati conclusero che Marte fosse un mondo "morto" sia in senso geologico che in senso biologico.
|
Mariner 5
---
Mariner 6
Compì un fly-by intorno al pianeto Rosso, scattando 75 foto
|
Mariner 7
Compì un fly-by intorno al pianeto Rosso, scattando 126 foto
Mariner 8
Lancio fallito
|
Mariner 9
Sonda sorella del Mariner 8, che aveva fallito al momento del lancio, fu la prima a orbitare intorno a Marte nel 1971. Raccolse informazioni inedite sul Pianeta Rosso, rivelando la presenza di grandi vulcani sulla superficie marziana, di enormi sistemi di canaloni e di indizi del fatto che un tempo c'era dell'acqua. Prese anche le prime immagini dettagliate delle due piccole lune di Marte, Phobos e Deimos.
|
Mariner 10
Utilizzò Venere come fionda gravitazionale verso Mercurio nel 1974. Raccolse le prime immagini ravvicinate dell'atmosfera venusiana all'ultravioletto, rivelando dettagli mai visti prima nella coltre di nubi, oltre al fatto che l'intero sistema di nuvole gira intorno al pianeta in quattro giorni terrestri. Il Mariner 10 compì tre voli radenti su Mercurio tra il 1974 e il 1975, prima che venisse perso il controllo del suo assetto. Scoprì che Mercurio è un mondo fortemente craterizzato, con una massa molto più grande di quanto stimato in precedenza. Ciò sembrerebbe indicare che Mercurio ha un nucleo ferroso che costituisce il 75% dell'intero pianeta.
|
|
Missione |
Lancio |
Obiettivo |
Risulatato |
Mariner 2 |
1961/62 |
Venere - Studio dell'atmosfera |
Raccolti molti dati |
Mariner 3 |
05/11/64 |
Marte - FlyBy - Probe |
Missione fallita |
Mariner 4 |
28/11/64 |
Marte - FlyBy (14/07/65) |
Inviate a Terra 22 foto |
Mariner 5 |
|
|
|
Mariner 6 |
24/02/69 |
Marte - FlyBy (31/07/69) |
Inviate a Terra 75 foto |
Mariner 7 |
27/03/69 |
Marte - FlyBy (05/08/69) |
Inviate a Terra 126 foto |
Mariner 8 |
08/05/71 |
Marte - Orbiter |
Lancio fallito |
Mariner 9 |
30/05/71 |
Marte - Orbiter operativo dal 13/11/71 al 27/10/72 |
Inviate a Terra 7.329 foto |
Mariner 10 |
1974/74 |
Studio dell'atmosferra di Mercurio e Venere |
Inviate a Terra foto e dati |
Parte dell'articolo è tratto e modificato da :
"
http://www.esa.int/esaCP/SEMU87374OD_Italy_1.html"
"
http://www.astrofilitrentini.it/tnp/spacecraft.html"
Credits: NASA
- Tradotto da G.L.S.
Torna alla scheda delle Missioni precedenti al 1996
Missioni su Marte Photogallery - Marte
Cronologia di Tutte le missioni su Marte
Indice Missioni